IT / FR / PL / RO

Il Blog di Tecno Vat

by in Fiscalità internazionale

Refashion France e prodotti tessili: le responsabilità del produttore

In questi anni, l’impatto del settore tessile sull’inquinamento atmosferico ha indotto la Commissione europea ad approvare norme e piani d’azione volti alla promozione di un mercato circolare e sostenibile per il settore tessile. In effetti, secondo indagini europee e considerando solo i consumi in contesto privato, il settore tessile occupa la quarta posizione per il […]

by in Fiscalità internazionale

Numero EPR: come vendere in Francia e in Germania anche tramite marketplace

La lotta agli sprechi e la battaglia per l’affermazione di modelli di business circolari ed eco-friendly continuano a condizionare l’azione degli Stati europei, che corrono ai ripari mediante l’aggiornamento o l’inserimento di provvedimenti legislativi. Modifiche che influenzano inevitabilmente le aziende e gli imprenditori interessati dai cosiddetti prodotti EPR che intendono affacciarsi a nuovi mercati. Abbiamo […]

by in Distacco autisti autotrasporto

Distacco transnazionale Ue: nuova procedura per il distacco dei lavoratori del settore autotrasporto

Produrre e presentare la dichiarazione di distacco con il portale RTPD; un obbligo dal 2 febbraio 2022 per tutti i Paesi membri. Il distacco transnazionale Ue si verifica con una prestazione di servizi da parte di un’impresa con sede in un altro Stato membro dell’Ue o in uno Stato extra comunitario verso un’altra impresa. Quando […]

by in Fiscalità internazionale

Regime IOSS e dichiarazione doganale di importazione: la procedura per i beni di modico valore

Il 3 maggio 2022 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha trasmesso la circolare n. 15/2022 con la quale ha fornito indicazioni sulle procedure relative allo sdoganamento di beni di modico valore nelle vendite a distanza; pone l’attenzione sulla procedura per la compilazione della dichiarazione doganale di importazione e sul regime IOSS per quanto riguarda […]

by in Distacco autisti autotrasporto

Trasporti in Romania: entra in vigore il nuovo sistema per il monitoraggio trasporto merci

Il Ministero delle Finanze in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione Fiscale e l’Autorità delle Dogane romene ha implementato un sistema di monitoraggio per i trasporti in Romania. Vediamo di cosa si tratta, chi sono i soggetti interessati e come comportarsi nel trasporto merci Italia Romania. Sistema di monitoraggio trasporto merci Romania: cos’è Il 1° […]

by in Fiscalità internazionale

Acquisto carburante all’estero e viaggi autotrasportatori: dal rimborso delle accise sul gasolio al recupero IVA estera

Nei loro viaggi gli autotrasportatori affrontano molte spese, ecco perché il Governo cerca di sostenere il settore con diverse misure, tra cui la riduzione dell’accisa sul gasolio prevista fino all’8 luglio 2022. La spesa che influisce maggiormente, infatti, è il prezzo del gasolio utilizzato per i propri veicoli. In tutti i Paesi europei il carburante […]

by in Fiscalità internazionale

Come vendere e spedire vino in UK dopo la Brexit

L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea ha generato grandi cambiamenti nella movimentazioni di merci. Le novità normative che hanno accompagnato la Brexit hanno impattato in maniera importante su tutti i soggetti impegnati nell’ambito degli scambi commerciali, in maniera particolare per quanto riguarda l’export vino. Vediamo come vendere e spedire vino in UK dopo la Brexit. […]

by in Fiscalità internazionale

Etichettatura ambientale imballaggi proroga: cos’è e quando entra in vigore

La legge del 25 febbraio 2022 ha prorogato l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi. Chi sono i soggetti obbligati e cosa si intende per etichettatura ambientale? Vediamolo nel dettaglio. Etichettatura ambientale imballaggi: cosa prevede il provvedimento L’art. 11 del provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio 2022, prevede la sospensione dell’obbligo di etichettatura fino […]

by in Fiscalità internazionale

Vendite Amazon: nuovi obblighi per la registrazione EPR e i prodotti RAEE

A partire dal 2022 per le vendite Amazon in Francia e in Germania è obbligatorio agire in conformità della Direttiva EPR (Extended Producer Responsibility – Responsabilità Estesa del Produttore). Inoltre, i venditori devono esporre informazioni sul ritiro dell’usato degli AEE, rispettando gli obblighi dei prodotti RAEE. Vediamo nel dettaglio i nuovi obblighi per chi vende […]

by in Fiscalità internazionale

Normativa EPR: cos’è la Responsabilità Estesa del Produttore e gli obblighi di chi vende in Europa

Il Pacchetto Economia Circolare europeo continua a condizionare l’operato di produttori, venditori e distributori di prodotti specifici. Il concetto EPR si evolve in politica ambientale diventando un principio che porta con sé obblighi precisi e vincolanti. A distanza di quattro anni dall’entrata in vigore del Pacchetto Economia Circolare europeo tutti gli Stati membri hanno recepito […]