IT / FR / PL / RO

Il Blog di Tecno Vat

by in Fiscalità internazionale

CBAM: il nuovo paradigma del commercio globale

L’Unione Europea ha introdotto un meccanismo destinato a ridefinire gli equilibri del commercio internazionale: il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM). Questa misura non è un semplice obbligo normativo, ma un vero e proprio cambio di paradigma che trasforma il costo del carbonio in un parametro competitivo. Le aziende coinvolte dovranno rendicontare le emissioni incorporate nei prodotti importati e, a partire […]

by in Fiscalità internazionale

Marketplace moda: come adeguarsi ai nuovi requisiti di conformità e tracciabilità

Nel commercio digitale, i marketplace stanno ridefinendo i criteri di accesso, introducendo requisiti sempre più stringenti su tracciabilità e conformità. Zalando, ad esempio, con il programma do.MORE richiede ai propri partner di dimostrare, con dati verificabili, la sostenibilità della filiera e l’allineamento agli standard europei. Non si tratta di un caso isolato. Anche Farfetch, Net-a-Porter, […]

by in Fiscalità internazionale

Contributo CONAI: conosciamo i nuovi aumenti

Le filiere del riciclo sono in difficoltà, il CONAI lo avverte e interviene con nuovi aumenti che pesano sulle dichiarazioni dei contribuenti. Quali sono gli scopi del Consorzio? E quali invece le tipologie di imballaggi interessate? Scopriamolo insieme. Aprile 2024: cosa c’è dietro gli aumenti del contributo CONAI? Dopo l’aumento dei costi relativi alla gestione […]

by in Fiscalità internazionale

Calcolo CO2 CBAM: la Commissione europea pubblica i valori predefiniti

Ci siamo. La Commissione europea si espone sul calcolo delle emissioni di CO2 incorporate per la merce soggetta al Regolamento CBAM, e le attività da compiere per la compilazione delle relazioni trimestrali assumono una connotazione più chiara. Scopriamo insieme gli ultimi sviluppi. La Commissione europea pubblica i valori predefiniti per il calcolo emissioni di CO2 […]

by in Fiscalità internazionale

Regolamento CBAM: obblighi, sanzioni e calcolo emissioni della fase transitoria

Il Carbon Border Adjustment Mechanism sarà introdotto in modo graduale, per favorire una transizione attenta e proporzionata per le imprese dell’Unione europea, dei paesi terzi e per le autorità pubbliche. Dal 1° ottobre 2023 comincia la fase di transizione, periodo durante cui le imprese che importano in Europa merci CBAM non sono ancora tenute al […]

by in Fiscalità internazionale

Importazione merci: arriva il CBAM tra le politiche climatiche europee

Per le aziende importatrici di merci ad alti livelli di emissione realizzati in territori extraeuropei, il 1° ottobre 2023 rappresenta la prima scadenza da rispettare per conformarsi al CBAM. Per farlo gli importatori dovranno misurarsi con termini e documenti nuovi, capire quando comincia l’obbligo di rendicontazione e quando bisogna eseguire i primi versamenti per le […]

by in Fiscalità internazionale

Refashion France e prodotti tessili: le responsabilità del produttore

In questi anni, l’impatto del settore tessile sull’inquinamento atmosferico ha indotto la Commissione europea ad approvare norme e piani d’azione volti alla promozione di un mercato circolare e sostenibile per il settore tessile. In effetti, secondo indagini europee e considerando solo i consumi in contesto privato, il settore tessile occupa la quarta posizione per il […]

by in Fiscalità internazionale

Numero EPR: come vendere in Francia e in Germania anche tramite marketplace

La lotta agli sprechi e la battaglia per l’affermazione di modelli di business circolari ed eco-friendly continuano a condizionare l’azione degli Stati europei, che corrono ai ripari mediante l’aggiornamento o l’inserimento di provvedimenti legislativi. Modifiche che influenzano inevitabilmente le aziende e gli imprenditori interessati dai cosiddetti prodotti EPR che intendono affacciarsi a nuovi mercati. Abbiamo […]

by in Distacco autisti autotrasporto

Distacco transnazionale Ue: nuova procedura per il distacco dei lavoratori del settore autotrasporto

Produrre e presentare la dichiarazione di distacco con il portale RTPD; un obbligo dal 2 febbraio 2022 per tutti i Paesi membri. Il distacco transnazionale Ue si verifica con una prestazione di servizi da parte di un’impresa con sede in un altro Stato membro dell’Ue o in uno Stato extra comunitario verso un’altra impresa. Quando […]

by in Fiscalità internazionale

Regime IOSS e dichiarazione doganale di importazione: la procedura per i beni di modico valore

Il 3 maggio 2022 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha trasmesso la circolare n. 15/2022 con la quale ha fornito indicazioni sulle procedure relative allo sdoganamento di beni di modico valore nelle vendite a distanza; pone l’attenzione sulla procedura per la compilazione della dichiarazione doganale di importazione e sul regime IOSS per quanto riguarda […]