IT / FR / PL / RO
in Rappresentanza Fiscale Estera

Retail Vs e-commerce: trends 2020 per ottimizzare le vendite on line e internazionalizzare l’impresa

L’evoluzione del mercato, l’introduzione di nuove tecniche di marketing e il cambiamento nei comportamenti d’acquisto dei consumatori, impongono un adeguamento delle modalità operative all’interno delle aziende. Molto spesso si assiste ad una fusione delle due modalità di vendita – vendite on line e off line – in cui le nuove tecnologie del mondo e-commerce diventano […]

in Rappresentanza Fiscale Estera

Codice LEI: l’obbligo d’imposta assolto con il rappresentante fiscale

Come previsto dalla Direttiva MiFID 2 – Markets in financial instruments directive – e dal Regolamento MIFIR – Markets in financial instruments regulation – dal 3 gennaio 2018 tutti i soggetti giuridici titolari di conto titoli presso intermediari finanziari, persone giuridiche legalmente o finanziariamente responsabili dell’esecuzione di transazioni finanziarie e stipula dei contratti legali, fondi […]

in Rappresentanza Fiscale Estera

Rappresentante fiscale accise e rappresentante fiscale IVA: quando nominarli per la vendita online di alcolici

Questo contenuto è stato aggiornato in data 28/12/2021 Hai deciso di cominciare a vendere bevande alcoliche online? Vuoi espandere il tuo business e vendere i tuoi prodotti anche a consumatori residenti in altri paesi europei? Che tu scelga di farlo attraverso un e-commerce proprio o mediante marketplace già accreditati il risultato non cambia: devi rispettare […]

in Fiscalità internazionale

Vendere in Francia: gli obblighi IVA per la vendita online

Questo contenuto è stato aggiornato in data 07/02/2022 Il commercio elettronico indiretto si distingue per la possibilità data a un venditore di proporre e distribuire i propri prodotti anche oltre i confini della propria nazione, mediante un semplice ordine digitale. In queste operazioni i marketplace sono dei soggetti facilitatori, sia perché fungono da intermediari tra […]

in Rappresentanza Fiscale Estera

Tobin Tax 2019: rappresentante fiscale per la tassa sulle transazioni finanziarie 

La crisi economica e finanziaria internazionale continua a richiedere particolare attenzione alla regolazione dei mercati finanziari. Negli anni lo Stato ha lavorato all’applicazione di tasse sulle attività delle banche e alla penalizzazione dei paradisi fiscali che non collaborano con le autorità internazionali per la ricerca di evasori fiscali.In questo panorama si inserisce la Tobin Tax, […]

in Rappresentanza Fiscale Estera

Target2 Securities: come facilitare il regolamento dei titoli in Unione europea

Target2 Securities – T2S – è il servizio dell’Eurosistema per il regolamento delle transazioni in titoli, creato allo scopo di realizzare un unico mercato europeo. Si tratta di una piattaforma unica, integrata in tempo reale con i sistemi di regolamento lordo delle banche centrali collegate. La gestione è affidata a 4 banche centrali dell’area Euro, […]

in Rappresentanza Fiscale Estera

Manifestazioni a premio come leva di marketing all’estero: nomina il rappresentante fiscale

Le manifestazioni a premio sono un valido strumento di promozione per brand, prodotti e servizi. Ti consentono di ottenere grandi vantaggi in termini economici, di visibilità, concorrenzialità. Grazie ai premi messi in palio crei un’aspettativa positiva nell’utente, invogliato a partecipare all’iniziativa. Che si tratti di concorso fotografico o raffle, instant win o challenge, puoi fidelizzare […]

in Rappresentanza Fiscale Estera

Brexit e cessione di beni: cosa cambia con l’uscita del Regno Unito dall’Ue

Con la Brexit il Regno Unito lascerebbe l’Unione europea il 31 ottobre 2019. L’uscita del Regno Unito dall’Ue avrebbe ripercussioni importanti sia per quanto riguarda i 27 Paesi membri, sia per le aziende che vi hanno instaurato e instaureranno rapporti commerciali, comportando l’obbligo di nomina di un rappresentante fiscale. Con il referendum del 23 giugno […]

in Rappresentanza Fiscale Estera

Vendita beni in fiere di altro Stato UE: quando si verifica la cessione intracomunitaria?

Capita molto spesso che per rendere più efficace l’attività promozionale, le imprese decidano di inviare i prodotti nel Paese in cui si tiene una determinata fiera, così da rendere possibile la visione del prodotto, incentivando l’acquisto. Il trattamento fiscale ai fini IVA, applicabile ai beni introdotti in un altro Paese dell’unione europea, dipende dalla legislazione […]