IT / FR / PL / RO
in Fiscalità internazionale

CBAM: il nuovo paradigma del commercio globale

L’Unione Europea ha introdotto un meccanismo destinato a ridefinire gli equilibri del commercio internazionale: il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM). Questa misura non è un semplice obbligo normativo, ma un vero e proprio cambio di paradigma che trasforma il costo del carbonio in un parametro competitivo. Le aziende coinvolte dovranno rendicontare le emissioni incorporate nei prodotti importati e, a partire […]

in Fiscalità internazionale

Marketplace moda: come adeguarsi ai nuovi requisiti di conformità e tracciabilità

Nel commercio digitale, i marketplace stanno ridefinendo i criteri di accesso, introducendo requisiti sempre più stringenti su tracciabilità e conformità. Zalando, ad esempio, con il programma do.MORE richiede ai propri partner di dimostrare, con dati verificabili, la sostenibilità della filiera e l’allineamento agli standard europei. Non si tratta di un caso isolato. Anche Farfetch, Net-a-Porter, […]

in Fiscalità internazionale

Regime IOSS e dichiarazione doganale di importazione: la procedura per i beni di modico valore

Il 3 maggio 2022 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha trasmesso la circolare n. 15/2022 con la quale ha fornito indicazioni sulle procedure relative allo sdoganamento di beni di modico valore nelle vendite a distanza; pone l’attenzione sulla procedura per la compilazione della dichiarazione doganale di importazione e sul regime IOSS per quanto riguarda […]

in Distacco autisti autotrasporto

Trasporti in Romania: entra in vigore il nuovo sistema per il monitoraggio trasporto merci

Il Ministero delle Finanze in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione Fiscale e l’Autorità delle Dogane romene ha implementato un sistema di monitoraggio per i trasporti in Romania. Vediamo di cosa si tratta, chi sono i soggetti interessati e come comportarsi nel trasporto merci Italia Romania. Sistema di monitoraggio trasporto merci Romania: cos’è Il 1° […]

in Fiscalità internazionale

Acquisto carburante all’estero e viaggi autotrasportatori: dal rimborso delle accise sul gasolio al recupero IVA estera

Nei loro viaggi gli autotrasportatori affrontano molte spese, ecco perché il Governo cerca di sostenere il settore con diverse misure, tra cui la riduzione dell’accisa sul gasolio prevista fino all’8 luglio 2022. La spesa che influisce maggiormente, infatti, è il prezzo del gasolio utilizzato per i propri veicoli. In tutti i Paesi europei il carburante […]

in Fiscalità internazionale

Come vendere e spedire vino in UK dopo la Brexit

L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea ha generato grandi cambiamenti nella movimentazioni di merci. Le novità normative che hanno accompagnato la Brexit hanno impattato in maniera importante su tutti i soggetti impegnati nell’ambito degli scambi commerciali, in maniera particolare per quanto riguarda l’export vino. Vediamo come vendere e spedire vino in UK dopo la Brexit. […]

in Fiscalità internazionale

Etichettatura ambientale imballaggi proroga: cos’è e quando entra in vigore

La legge del 25 febbraio 2022 ha prorogato l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi. Chi sono i soggetti obbligati e cosa si intende per etichettatura ambientale? Vediamolo nel dettaglio. Etichettatura ambientale imballaggi: cosa prevede il provvedimento L’art. 11 del provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio 2022, prevede la sospensione dell’obbligo di etichettatura fino […]

in Fiscalità internazionale

Vendite Amazon: nuovi obblighi per la registrazione EPR e i prodotti RAEE

A partire dal 2022 per le vendite Amazon in Francia e in Germania è obbligatorio agire in conformità della Direttiva EPR (Extended Producer Responsibility – Responsabilità Estesa del Produttore). Inoltre, i venditori devono esporre informazioni sul ritiro dell’usato degli AEE, rispettando gli obblighi dei prodotti RAEE. Vediamo nel dettaglio i nuovi obblighi per chi vende […]

in Rappresentanza Fiscale Estera, Fiscalità internazionale

Quick Fixes per operazioni intracomunitarie: di cosa si tratta e sviluppi normativi

Il 5 novembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Lgs. n.192 con cui è attuata la Direttiva n. 2018/1910, meglio nota come Quick Fixes per operazioni intracomunitarie. Cosa prevede e cosa cambia per gli Stati membri? Vediamolo nel dettaglio. Direttiva Quick Fixes: cos’è? La Direttiva Quick Fixes intende contrastare le criticità derivanti […]

in Fiscalità internazionale

Gestione imballaggi: come versare il contributo ambientale in Europa e procedere al rimborso CONAI

La Direttiva 94/62/CE definisce le disposizioni sulla gestione degli imballaggi e dei rifiuti d’imballaggio; punta a prevenire e ridurre l’impatto ambientale che questi generano. Ogni Stato membro ha adottato un suo modello di gestione imballaggi, soprattutto per quanto riguarda l’esportazione dei propri prodotti. Vediamo come versare il contributo ambientale in Europa e come procedere al […]