IT / FR / PL / RO
in Distacco autisti autotrasporto

Distacco dei lavoratori: come procedere al distacco autisti in Belgio

La procedura per la dichiarazione di distacco autisti cambia nel 2022. Clicca qui per saperne di più. Il distacco autisti è stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano nel 2003 con la legge Biagi, regolamentato successivamente da vari decreti legislativi. Il distacco dei lavoratori interessa diversi Paesi Ue ed extra Ue, anche se le norme differiscono tra […]

in Distacco autisti autotrasporto

Distacco autisti: cosa cambia nel trasporto internazionale con la nuova direttiva europea

Il trasporto internazionale si prepara ad accogliere importanti cambiamenti a seguito della pubblicazione della nuova direttiva europea sul distacco autisti. Cos’è il distacco autisti? Quali sono le norme stabilite dalla direttiva per il trasporto su strada e quali operazioni ne sono esentate? Vediamo tutti i dettagli e per quando è prevista l’entrata in vigore. Distacco […]

in Fiscalità internazionale

Acquisto gasolio per autotrazione: come recuperare l’accisa sul carburante acquistato in Europa

Le imprese di autotrasporto che acquistano gasolio per autotrazione possono accedere ad un importante beneficio: il recupero delle accise versate sul carburante acquistato in Europa. Per poter accedere all’agevolazione gasolio è necessario essere in possesso di alcuni requisiti; questi variano per i diversi Paesi dell’Unione europea in cui è riconosciuto il beneficio per gli autotrasportatori. […]

in Fiscalità internazionale

Regime OSS obbligatorio? Dettagli e scadenze circa le dichiarazioni IVA

Il regime OSS (One Stop Shop) è entrato in vigore il 1° luglio 2021, introducendo il VAT e-commerce package. Le nuove disposizioni del pacchetto IVA sul commercio elettronico hanno l’obiettivo di semplificare gli adempimenti fiscali, contrastare le frodi e assicurare che l’IVA sia versata correttamente nello Stato membro in cui sono effettuate le operazioni online. […]

in Fiscalità internazionale

Politiche fiscali e sviluppo sostenibile: la blockchain nella strategia Ue

Le politiche fiscali rappresentano uno strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e per la crescita economica del Paese. La sostenibilità ambientale, sociale ed economica è uno dei temi presenti nell’agenda europea delle politiche fiscali; questa, insieme all’Intelligenza Artificiale e alla tecnologia blockchain determina l’evoluzione e la competitività del settore industriale: grazie […]

in Fiscalità internazionale

Contributo ambientale CONAI: nuova riduzione per gli imballaggi

CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) promuove, coordina e garantisce il recupero e il riciclo di materiali derivanti dalla raccolta differenziata degli imballaggi. La diversificazione del contributo ambientale incentiva l’uso di imballaggi maggiormente riciclabili; è applicato in base all’impatto ambientale generato nelle fasi di fine vita e nuova vita dei pack. Il valore del CAC (Contributo Ambientale […]

in Fiscalità internazionale

Digital tax, digital levy e global minimum tax: le posizioni Ue e dei colossi del web

L’Unione europea svolge un ruolo fondamentale nel processo di adeguamento dei sistemi fiscali alla digitalizzazione. I ministri delle Finanze lavorano in direzione dell’economia digitale, attuando pratiche mirate a rafforzare la cooperazione tra le autorità fiscali degli Stati membri. La creazione di un regime fiscale efficace ed equo nasce dalla necessità di assicurare norme internazionali adatte […]

in Rappresentanza Fiscale Estera

Normativa IVA: soggetti facilitatori e comunicazione vendite a distanza

Con l’espansione dell’e-commerce è cresciuto il numero di piattaforme digitali (marketplace); questo ha portato alla necessità di regolamentarne le attività, per far si che la normativa IVA sia rispettata correttamente. I marketplace fungono da soggetti facilitatori e si occupano della comunicazione delle vendite a distanza, in ambito fiscale. Vediamo quali sono le novità che rientrano […]